
Durata: 4 ore
Destinatari:
Il modulo, obbligatorio per tutti i lavoratori a prescindere dalla classe di rischio, è disciplinato dall’art. 37, comma 1, lettera a) del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025. Il percorso fornisce una preparazione di base sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, affrontando i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione, l’organizzazione della prevenzione aziendale, i diritti e doveri dei lavoratori, le sanzioni previste e il ruolo degli organi di controllo.
Requisiti:
- Buona comprensione della lingua italiana (per i corsi in italiano)
- Buona comprensione della lingua inglese (per i corsi in inglese)
- Frequenza di almeno il 90% delle ore complessive previste per il corso
- Collegamento internet stabile (per i corsi in videoconferenza)
- Massimo 30 partecipanti per ciascuna edizione
Modalità di erogazione:

IN VIDEOCONFERENZA

IN AULA
Obiettivi didattici:
Il corso fornisce ai lavoratori una formazione essenziale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, affrontando concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione. Approfondisce l’organizzazione della prevenzione aziendale, i diritti e doveri dei soggetti coinvolti, le sanzioni previste e il ruolo degli organi di vigilanza, controllo e assistenza nel contesto lavorativo.
Struttura del corso:
Il corso è composto da un modulo di carattere “generale”, della durata di 4 ore.
Metodologia didattica:
Il corso adotta un metodo formativo altamente interattivo, pensato per coinvolgere attivamente i partecipanti, stimolare il confronto e valorizzare le esperienze lavorative reali attraverso l’analisi di casi pratici. È tenuto da docenti qualificati ed esperti in salute e sicurezza sul lavoro, in possesso dei requisiti richiesti dal D. M. 06/03/2013 ed accreditati presso Federsicurezza Italia e/o OPN EFEI Italia. Una formazione concreta, autorevole e coinvolgente, pensata per chi desidera far acquisire ai lavoratori competenze operative e immediatamente spendibili sul luogo di lavoro.
Materiale didattico:
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno in formato digitale tutta la documentazione utilizzata dai docenti, ricca di contenuti utili per approfondire e consolidare le competenze acquisite, con strumenti pratici da utilizzare direttamente nella propria attività lavorativa.
Scopri il Programma Didattico
Il percorso formativo è sviluppato secondo quanto previsto alle lettere a) e b) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08.
MODULO 1 – FORMAZIONE GENERALE
- Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Verifica dell’apprendimento:
Per verificare le competenze acquisite, al termine del percorso formativo ad ogni partecipante verrà somministrato un test a risposta multipla. Il superamento è previsto con almeno il 70% di risposte corrette, a garanzia di un apprendimento solido e realmente applicabile.
Attestato:
Al superamento del test finale, i partecipanti riceveranno un attestato valido a livello nazionale, inviato via mail e identificato da un Codice Univoco di Autenticità. Questo documento, riconosciuto dagli Organi di Controllo, attesta la conformità dell’azienda agli obblighi di legge in materia di formazione, contribuendo a migliorare la sicurezza sul lavoro e tutelando il datore di lavoro da sanzioni conseguenti la mancata formazione obbligatoria dei lavoratori.
