Formazione iniziale Preposti (RIF. 015)

Durata: 12 ore

Destinatari

Il corso è destinato ai preposti di nuova nomina e fornisce le competenze essenziali per lo svolgimento del ruolo. Si rivolge a figure con compiti di supervisione e coordinamento, come responsabili di funzione, capisquadra, capiturno, capicantiere e ruoli analoghi. Il Corso è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025. La normativa vi stabilisce i contenuti, la durata e le modalità di erogazione della formazione.

Requisiti:

  • Buona comprensione della lingua italiana (per i corsi in italiano)
  • Buona comprensione della lingua inglese (per i corsi in inglese)
  • Frequenza di almeno il 90% delle ore complessive previste per il corso
  • Collegamento internet stabile (per i corsi in videoconferenza)
  • Massimo 30 partecipanti per ciascuna edizione

Modalità di erogazione:

IN VIDEOCONFERENZA

IN AULA

Obiettivi didattici:

La finalità del corso è di fornire ai preposti una preparazione completa su ruolo, obblighi e responsabilità, favorendo una collaborazione efficace con datore di lavoro e dirigenti. I partecipanti acquisiranno competenze operative e comunicative per sovrintendere, vigilare, intervenire, informare e segnalare, gestendo i rischi specifici del contesto lavorativo. Saranno approfondite le normative su salute e sicurezza, inclusi contratti d’opera, somministrazione e subappalti.

Struttura del corso:

Il corso è composto da 4 moduli:

  • Modulo 1: Giuridico normativo
  • Modulo 2: Gestione e organizzazione della sicurezza
  • Modulo 3: Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività
  • Modulo 4: Comunicazione e informazione

Metodologia didattica:

Il corso adotta un metodo formativo altamente interattivo, pensato per coinvolgere attivamente i partecipanti, stimolare il confronto e valorizzare le esperienze lavorative reali attraverso l’analisi di casi pratici. È tenuto da docenti qualificati ed esperti in salute e sicurezza sul lavoro, in possesso dei requisiti richiesti dal D. M. 06/03/2013 ed accreditati presso Federsicurezza Italia e/o OPN EFEI Italia. Una formazione concreta, autorevole e coinvolgente, pensata per chi desidera acquisire competenze operative e immediatamente spendibili sul luogo di lavoro.

Materiale didattico:

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno in formato digitale tutta la documentazione utilizzata dai docenti, ricca di contenuti utili per approfondire e consolidare le competenze acquisite, con strumenti pratici da utilizzare direttamente nella propria attività lavorativa.

Scopri il Programma Didattico

Il corso prevede l’erogazione dei seguenti contenuti:

MODULO 1: GIURIDICO NORMATIVO

  • Individuazione del preposto
  • Preposto di fatto ed effettività del ruolo
  • Compiti e obblighi del preposto
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

MODULO 2: GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del D. Lgs. n. 81/2008
  • Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale

MODULO 3: VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI RISCHIO E CONTROLLO DELLA CORRETTA ESECUZIONE DA PARTE DEI LAVORATORI DELLE ATTIVITÀ

  • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in relazione ai rischi specifici del contesto
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e somministrazione
  • Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
  • Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività per attuare le direttive ricevute

MODULO 4: COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

  • L’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati
  • Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Verifica dell’apprendimento:

Per verificare le competenze acquisite, al termine del percorso formativo ad ogni partecipante verrà somministrato un test a risposta multipla. Il superamento è previsto con almeno il 70% di risposte corrette, a garanzia di un apprendimento solido e realmente applicabile.

Attestato:

Al superamento del test finale, i partecipanti riceveranno un attestato valido a livello nazionale, inviato via mail e identificato da un Codice Univoco di Autenticità. Questo documento, riconosciuto dagli Organi di Controllo, attesta la conformità dell’azienda agli obblighi di legge in materia di formazione, contribuendo a migliorare la sicurezza sul lavoro e tutelando il datore di lavoro da sanzioni conseguenti la mancata formazione obbligatoria dei preposti.