
Durata: 6 ore
Destinatari:
Il corso di formazione si rivolge ai lavoratori di aziende a rischio basso, medio e alto che devono effettuare l’aggiornamento quinquennale della formazione generale e specifica.
Requisiti obbligatori:
- E’ necessaria la comprensione della lingua italiana sia scritta che orale
- E’ necessaria la frequenza di almeno il 90% delle ore complessive previste per il corso
Modalità di erogazione:

IN VIDEOCONFERENZA

IN AULA
Presso la nostra sede di Roma- Metro Giulio Agricola.
Obiettivi didattici:
IIl corso trasferisce ai lavoratori aggiornamenti formativi ed approfondimenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Presentazione:
Il Corso è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 (correttivo D. Lgs. 106/09, integrato con Legge 215/2021) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 (integrato con Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016).
La normativa vi stabilisce i contenuti, la durata e l’erogazione della formazione in collaborazione con gli Organismi Paritetici Nazionali.
Struttura del corso:
Il corso è composto da:
- un modulo di aggiornamento giuridico normativo della durata di 1 ora
- un modulo di aggiornamento sui rischi specifici, della durata di 5 ore
Metodologia didattica:
Il corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse e favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza lavorativa. I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro in possesso delle qualifiche previste dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, rep. atti n. 221/CSR, e dal Decreto Interministeriale 06/03/2013 ed accreditati presso Federsicurezza Italia e OPN EFEI Italia.
Materiale didattico:
La documentazione utilizzata dai docenti, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, verrà fornita ai partecipanti in formato digitale al termine del corso, assieme ad una specifica dispensa relativa alle misure di sicurezza per prevenire il contagio da COVID-19.
Scopri Programma Didattico
Il corso prevede l’erogazione dei contenuti stabiliti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, integrato con Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
MODULO 1 – AGGIORNAMENTO GIURIDICO NORMATIVO
- Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
MODULO 2 – AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SPECIFICA
- La valutazione dei rischi
- Rischi meccanici generali
- Rischi elettrici generali
- Attrezzature
- Utilizzo dei DPI – Dispositivi di Protezione Individuale
- Cadute dall’alto
- Rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri
- Rischi biologici, fisici, cancerogeni e da esplosione
- Radiazioni
- Rumore
- Vibrazioni
- Videoterminali
- Ambienti di lavoro, microclima, illuminazione
- Stress lavoro-correlato
- Movimentazione manuale dei carichi
- Segnaletica di sicurezza
- Gestione delle emergenze, incendio, primo soccorso, procedure per l’esodo
- Sorveglianza sanitaria, infortunio sul lavoro, malattia professionale
- Incidenti e infortuni mancati (near miss)
Verifica dell’apprendimento:
Al fine di verificare l’apprendimento, alla fine del percorso formativo verrà somministrato a ciascun allievo un test con domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette.
Attestato:
A seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento, ogni partecipante riceverà via mail un attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti ed è identificabile tramite un “Codice Univoco di Autenticità” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli Organi Di Controllo.
