
Durata: 16 ore
Destinatari:
Il corso di formazione si rivolge ai dirigenti per la sicurezza di nuova nomina che, nell’ambito di una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, devono acquisire le conoscenze necessarie relative ai rischi lavorativi e le competenze circa le tecniche di controllo e prevenzione degli stessi.
Requisiti obbligatori:
- E’ necessaria la comprensione della lingua italiana sia scritta che orale
- E’ necessaria la frequenza di almeno il 90% delle ore complessive previste per il corso
Modalità di erogazione:

IN VIDEOCONFERENZA

IN AULA
Presso la nostra sede di Roma- Metro Giulio Agricola.
Obiettivi didattici:
La finalità del corso è quella di fornire una formazione completa ed esaustiva al personale che ricopre ruoli di Dirigente, approfondendo gli ambiti giuridici e normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la gestione e l’organizzazione in azienda della sicurezza, la valutazione dei rischi, la comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Presentazione:
Il Corso è disciplinato dall’art. 37 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 (correttivo D. Lgs. 106/09, integrato con Legge 215/2021) e dall””Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 (integrato con Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016).
La normativa vi stabilisce i contenuti, la durata e l’erogazione della formazione in collaborazione con gli Organismi Paritetici Nazionali.
Struttura del corso:
Il corso è composto da 4 moduli della durata di 4 ore ciascuno:
- Modulo giuridico – normativo
- Modulo relativo alla gestione ed organizzazione della sicurezza
- Modulo pertinente la individuazione e valutazione dei rischi
- Modulo sulla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Metodologia didattica:
Il corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse e favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza lavorativa. I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro in possesso delle qualifiche previste dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, rep. atti n. 221/CSR, e dal Decreto Interministeriale 06/03/2013 ed accreditati presso Federsicurezza Italia e OPN EFEI Italia.
Materiale didattico:
La documentazione utilizzata dai docenti, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, verrà fornita ai partecipanti in formato digitale al termine del corso, assieme ad una specifica dispensa relativa alle misure di sicurezza per prevenire il contagio da COVID-19.
Scopri Programma Didattico
Il corso prevede l’erogazione dei contenuti stabiliti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e s.m.i.
MODULO 1 – GIURIDICO – NORMATIVO
- Sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. N. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
- Delega di funzioni;
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. N. 231/2001 e s.m.i.;
- I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
- Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni ex d.lgs. N. 758/94
MODULO 2 – GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. N. 81/08);
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
- Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. N. 81/08;
- Ruolo del Responsabile e degli Addetti Al Servizio Di Prevenzione E Protezione (RSPP e ASPP)
MODULO 3 – INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR);
- Il rischio da stress lavoro correlato;
- Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
- Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
- La considerazione degli infortuni mancanti (near miss) e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;
- I dispositivi di protezione individuale (DPI);
- La sorveglianza sanitaria
MODULO 4 – COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
- Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
- Importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
- Tecniche di comunicazione;
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
- Consultazione e partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
Test di valutazione finale
Verifica dell’apprendimento:
Al fine di verificare l’apprendimento, alla fine del percorso formativo verrà somministrato a ciascun allievo un test con domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette.
Attestato:
A seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento, ogni partecipante riceverà via mail un attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti ed è identificabile tramite un “Codice Univoco di Autenticità” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli Organi Di Controllo.
