
Durata: 16 ore
Destinatari:
Il corso è rivolto ad Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A:
- Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoelettriche – Nucleare – Estrattive e minerarie – Sotterraneo – Esplosivi, polveri e munizioni)
- Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
- Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori
Requisiti obbligatori:
- E’ necessaria la comprensione della lingua italiana sia scritta che orale
- E’ necessaria la frequenza di almeno il 90% delle ore complessive previste per il corso
Modalità di erogazione:

IN AULA
Presso la nostra sede di Roma- Metro Giulio Agricola.
Obiettivi didattici:
Obbiettivo del corso per Addetti al Primo Soccorso per Aziende Gruppo A è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dalla normativa in vigore e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in azienda.
Presentazione:
Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso. Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli Addetti alle Squadre di Primo Soccorso.
La normativa vi stabilisce i contenuti, la durata e l’erogazione della formazione in collaborazione con gli Organismi Paritetici Nazionali.
Struttura del corso:
Il corso è composto da 2 moduli, per un totale di 16 ore.
- MODULO 1: teorico, della durata di 8 ore
- MODULO 2: pratico, della durata di 8 ore
Metodologia didattica:
Il corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse e favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza lavorativa. La docenza verrà effettuata da personale medico esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso delle qualifiche previste dal Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003, dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n. 221/CSR, e dal D.l. 6/3/13 ed accreditati presso Federsicurezza Italia e OPN EFEI Italia.
Materiale didattico:
La documentazione utilizzata dai docenti, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, verrà fornita ai partecipanti in formato digitale al termine del corso, assieme ad una specifica dispensa relativa alle misure di sicurezza per prevenire il contagio da COVID-19.
Scopri Programma Didattico
Durante le lezioni verranno affrontati e approfonditi i seguenti contenuti:
MODULO 1 (teorico):
- Allertare il sistema di soccorso:
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
- Riconoscere un’emergenza sanitaria:
- Scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
- Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali, polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al primo soccorso
- Attuare gli interventi di primo soccorso:
- Sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno)
- Riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico)
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco- addominali
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)
- Il Coronavirus SARS-CoV-2: caratteristiche, rischi per la salute
- Come intervenire in caso di infortunio o malore limitando il rischio di contagio da COVID 19
- DPI e attrezzature di cui deve disporre la squadra di primo soccorso per limitare il contagio da COVID-19
- Indicazioni specifiche per le attività di rianimazione cardiovascolare BLS-D durante la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2
MODULO 2 (pratico):
- Acquisire capacità di intervento pratico:
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
- principali tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute;
- principali tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- principali tecniche di tamponamento emorragico;
- principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
- Approfondimenti sugli interventi di Primo Soccorso:
- accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali, stato di coscienza)
- sostenimento delle funzioni vitali (manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; posizioni di sicurezza; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
- tecniche di autoprotezione del Personale Addetto al Soccorso
Verifica dell’apprendimento:
Al fine di verificare l’apprendimento, alla fine del percorso formativo verrà somministrato a ciascun allievo un test con domande a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette.
Attestato:
A seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento, ogni partecipante riceverà via mail un attestato valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti ed è identificabile tramite un “Codice Univoco di Autenticità” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli Organi Di Controllo.
